Stampa Offset o Stampa Digitale: come scegliere!

Il nostro addetto alla prima consulenza e preventivi si trova spesso a rispondere a questa domanda. Ed è così che ci siamo dedicati a spiegare davvero quali sono le differenze e quali caratteristiche vanno tenute in considerazione per affrontare questa scelta.

Il nostro team è presente per orientare tali riflessioni, che ogni progettista, designer o responsabile marketing è prima o dopo costretto ad affrontare.

E dunque: Stampa Offset o Stampa Digitale?
La risposta è presto detta: dipende dal prodotto!

Facciamo un passo indietro però, conoscete davvero la differenza? Si parla di tecnologie diverse, macchinari diversi e dunque, anche per Grafica Znoymo come per la maggior parte delle tipografie, anche di reparti diversi. Se la Stampa Offset rappresenta storicamente la base del mondo tipografico, la stampa digitale ha continui miglioramenti dal punto di vista tecnologico.

La stampa offset vive dal XIX secolo ed è impiegata per stampare grandi quantità di copie (almeno 500/1000 pezzi), su differenti tipologie di carta possibili. Il progetto grafico viene riprodotto su una lastra e successivamente si procedere con l’impressione sul supporto cartaceo attraverso un meccanismo di rulli e cilindri che rilasciano inchiostro nei colori primari: ciano, magenta e giallo.
Il documento viene riprodotto su una lastra-matrice e poi impresso sul supporto cartaceo attraverso un meccanismo di rulli e Ripetendo questo procedimento si possono stampare migliori di pezzi, in poco tempo e con una dispendio di costi ammortizzato perfettamente dalla quantità. L’elemento che incide sul prezzo è infatti la lastra, ed è per questo motivo che si sceglie la Stampa Offset per alte tirature.
Se questo è un pro deciso, un contro è appunto la dipendenza dalla lastra, per cui non sono possibile modifiche al file in corso d’opera, se non riproducendo una nuova matrice (lastra).

Diverso è invece per la stampa digitale. Storicamente più recente e legata all’uso del computer, i macchinari di stampa digitale consentono di stampare direttamente da file, sia su carta sia su supporto affini. Non sono richiesti altri passaggi o supporti, ed è per questo che sicuramente batte la stampa offset per velocità e praticità. Non serve produrre una lastra, e per questo motivo è certamente più adatta per piccole tirature. Tecnicamente non si parla di rulli, ma di testine che distribuiscono l’inchiostro ove indicato dal file.

Poiché tutto è gestito dal computer, ogni copia può essere unica e diversa dalle altre. Di contro, tuttavia, ci sono limitazioni legate alla tipologia di carta (non più di 350g) o carte speciali. Tali limiti sono da tenere in considerazione per prodotti quali biglietti da visita, cartonati, packaging o copertine di brochure e libri.

Dunque, come scegliere?

Per la scelta si consiglia di affidarsi alla guida di un professionista, sin dalla progettazione del prodotto e nella fase di definizione dei materiali. Sino attraverso un’anali a tutto tondo si potrà richiedere la migliore ottimizzazione costi / qualità.

Un esempio pratico? L’ottimizzazione della carta!
Su questo aspetto spesso un cliente non riflette, tuttavia è essenziale concordare con il tipografo il formato più adeguato, poiché questo elemento determinerà il costo e la tecnologia che sarà possibile utilizzare. La stampa offset usa un foglio grande, in cui è possibile accorpare tre loro più prodotti, in modo tale da ridurre le spese di stampa… fattore di conto per progetti ad ampie tirature!

Bundles of newly printed catalogues in a stack
v

BLOG

v

BLOG

La consulenza del tipografo vs Stampa Fai da te

La consulenza del tipografo vs Stampa Fai da te

Attraverso la consulenza della tipografia fisica si riesce ad ottenere oggetti creati ad hoc per le esigenze del cliente, che possa contraddistinguersi dalla massa e che possa rispecchiare al meglio le necessità e le priorità richieste.

Fustella di stampa: come vivere senza… o forse no!

Fustella di stampa: come vivere senza… o forse no!

Da qualche anno tuttavia si è affermato il taglio laser: tale tecnologia ha rappresentato una svolta nel servizio che possiamo fornire ai propri clienti, e la cui scelta passa senza dubbio da un’analisi attenta e collaborativa tra cliente e tipografo. Curioso di cosa potresti realizzare?